Future Urban Trends è l’evento che racconta come le nuove tecnologie e l’innovazione trasformano le sfide urbane in opportunità.
Intelligenza artificiale, mobilità, economia circolare, edilizia open source.
Future Urban Trends:
venerdì 21 marzo 2025 — 14.00-19.00
OGR Torino — OGR Tech, Speakers’ Corner
Corso Castelfidardo 22, Torino
Il meglio dell’urban tech internazionale nella capitale dell’innovazione in Italia.
Dopo il successo delle prime due edizioni, Future Urban Trends torna per il terzo anno consecutivo a OGR Tech, il principale hub italiano per l’innovazione e l’accelerazione d’impresa.
Un evento per esplorare le connessioni tra tecnologia, città e futuro.
Un pomeriggio per scoprire le ultime tendenze e incontrare innovatori, startup, imprese internazionali.
4 trend, 4 keynote speaker di rilievo, un panel con esperti del settore e un pomeriggio di incontri B2B per favorire nuove opportunità d’impresa.
Le tendenze più innovative nell’urban tech e nel city making
4 Keynote Speech con ospiti internazionali
1 panel con esperti, innovatori e startup accelerators
1 giornata di incontri 1:1 per creare connessioni professionali
Networking Aperitif
Business Matching 1:1:
le aziende incontrano gli esperti

Un side event a porte chiuse durante i Future Urban Trends a OGR Torino (OGR Tech — Speakers’ Corner). Un’occasione unica per instaurare nuovi rapporti commerciali con aziende influenti a livello nazionale e internazionale tramite incontri 1:1 di 15 minuti.
Business Matching su prenotazione.
Gli ospiti 2025
Il panel
Game Changers & Innovators
Il pomeriggio di Future Urban Trends @ OGR Torino 2025 si chiude con un panel a più voci insieme ad alcuni dei protagonisti del dibattito italiano sull’innovazione. Un confronto aperto e rivolto al futuro con venture capitalist, pionieri dell’intelligenza artificiale, imprenditori e figure istituzionali di grande rilievo.
Gli speaker
Moderatori e talk host
I trend 2025
#1 Off-Grid Communities
KEYWORD
Artificial Intelligence
Circular Economy
UrbanAI
Città
Palo Alto
Stamford
Le Off-Grid Communities non sono rifugi per nostalgici della vita rurale, ma hub tecnologici dove intelligenza artificiale, energie rinnovabili e agricoltura convergono in sistemi chiusi.
Al centro di questa rivoluzione c’è un nuovo approccio alla pianificazione: software e tecnologie avanzate gestiscono i flussi idrici, ottimizzano la produzione alimentare e bilanciano i consumi energetici — trasformando ogni abitazione nell’elemento chiave di una rete intelligente e circolare. Queste micro comunità non rifiutano la modernità, semplicemente la re-immaginano: l’obiettivo è creare quartieri che non estraggono, non inquinano e non dipendono da infrastrutture centralizzate. Un modello che fonde algoritmi e permacultura per dimostrare che l’indipendenza può essere collettiva, connessa, scalabile.

GUEST DI FUTURE URBAN TRENDS @OGR TECH 2025

Gli insediamenti immaginati da ReGen Villages —autosufficienti e connessi alla natura— partono da un software: il “Village OS”. Questo strumento mette l’AI e il machine learning al servizio della pianificazione: dall’approvvigionamento idrico, all’energia rinnovabile. Dalla produzione alimentare allo sviluppo dei micro-quartieri. Future Urban Trends @ OGR Torino 2025 accoglie per la prima volta in Italia James Erlich, fondatore di questa visionaria sperimentazione urbana sostenuta, tra gli altri, anche dalla Stanford University.
#2 The Walking Revolution
KEYWORD
Mobility
Design
Urban Infrastructures
Città
Hebron, Kentucky
Camminare di più, camminare più veloci. In un’epoca dominata dalla compressione dei tempi urbani, dove la “città dei 15 minuti” promette servizi essenziali a portata di quartiere, alcune innovazioni e infrastrutture fuori dagli schemi si propongono come acceleratori di prossimità.
Questi sistemi trasformano marciapiedi e corridoi, strade e aeroporti, riducendo drasticamente i tempi di spostamento e democratizzando l’accesso agli spazi pubblici. Spostarsi più veloci e riconquistare ore perse nel traffico, realizzando una visione di città compatta e iperconnessa. Non solo contrarre lo spazio, ma riorganizzarlo, rendendo realistico il sogno di vivere, lavorare e consumare in aree a misura d’uomo — senza sacrificare l’efficienza e la qualità della vita.
GUEST DI FUTURE URBAN TRENDS @OGR TECH 2025

Beltways innova il concetto di camminamenti mobili, offrendo soluzioni modulari, veloci e sostenibili. Le sue accelerating walkways brevettate sono facili da installare e capaci di “correre” fino a 15 chilometri orari. Dotata di una piattaforma SaaS avanzata, Beltways monitora il movimento dei passeggeri, il consumo energetico e la manutenzione preventiva. Una possibile soluzione per spostarsi più agevolmente in aeroporti, luoghi per il retail e spazi pubblici. Matine e John Yuksel —creatori e Ceo della società— presenteranno Beltways al pubblico di Future Urban Trends @ OGR Torino 2025.
#3 Strategic Mapping
KEYWORD
Data Analysis
Urban Mobility
Città
Parigi
Nella complessità delle città del XXI secolo gli urbanisti non hanno più bisogno di semplici cartografie, ma di sistemi viventi che simulino scenari e ottimizzino scelte. Sistemi in grado di trasformare dati grezzi in modelli interattivi, dove ogni variabile —dal traffico ai consumi energetici— viene testata, incrociata e visualizzata in tempo reale.
Un’evoluzione delle città gemelle digitali già utilizzate nella pianificazione urbana, lo Strategic Mapping permetterà di prevedere l’impatto di nuove piste ciclabili, l’efficienza di hub multimodali o le criticità socioeconomiche di un quartiere — guidando decisioni basate su evidenze, non intuizioni. Non più piani rigidi, ma mappe che apprendono, si adattano e democratizzano la partecipazione: tool per progettare mobilità sostenibile, servizi equi e spazi condivisi.
GUEST DI FUTURE URBAN TRENDS @OGR TECH 2025

Modality è una startup parigina che sviluppa strumenti per visualizzare, analizzare e coordinare alternative al trasporto privato. Aiuta città e urbanisti a progettare soluzioni di mobilità sostenibile e inclusiva tramite mappe e simulazioni interattive. Future Urban Trends @ OGR Torino accoglie Caroline Goulard, Ceo di Modality.
#4 Fast Housing
KEYWORD
Digital Manufacturing
Sustainable Buildings
Città
Londra
Il fenomeno delle Nuove Città-Stato è in pieno fermento, un’evoluzione post-medievale che si ispira all’unicità di Hong Kong, Singapore e alle esperienze utopiche degli stati effimeri, tra cui il suggestivo Burning Man.
Oggi, questo trend si fonde con la tecnologia, dalla creazione di comunità basate su criptovalute e DAO alle audaci iniziative urbanistiche di Alphabet (Google) e Tesla.
L’opportunità di rivivere il sogno di comunità urbane libere e autonome si sposa con le nuove frontiere tecnologiche, aprendo la strada a un futuro in cui la libertà e l’autonomia definiscono il tessuto stesso delle nostre città.
GUEST DI FUTURE URBAN TRENDS @OGR TECH 2025

L’obiettivo di WikiHouse è rendere accessibili le tecnologie di costruzione più avanzate. Sfruttando processi di digital-manufacturing, i loro progetti minimizzano gli sprechi e possono essere costruiti in poche ore. Le strutture in legno certificato che utilizzano non vengono realizzate in una grande fabbrica centralizzata, ma attraverso una rete distribuita di piccole fabbriche locali. Il risultato è un modello di progettazione open source, su misura, che supporta le economie locali e riduce l’impatto dei trasporti. Il fondatore di WikiHouse, Alastair Parvin, sarà tra gli speaker internazionali dell’evento.
un progetto di

Con il contributo di

Con il supporto di


Communication partner





Media partner

